Wind Watch is a registered educational charity, founded in 2005. |
Sardegna: no degli ambientalisti alla centrale eolica fra Ogliastra, Barbagia e Sarcidano
Credit: 4 Aprile 2024 | Agenzia Nova | agenzianova.com ~~
Translate: FROM English | TO English
Translate: FROM English | TO English
Gli ambientalisti del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inoltrato un atto di intervento nell’ambito del procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione della centrale eolica “Serra Joni” da parte della società multinazionale Acciona Energia Global Italia s.r.l. in località varie fra Ogliastra, Barbagia e Sarcidano, nei territori comunali di Ussassai, Esterzili, Escalaplano e Seui (SU-NU). Il progetto “Serra Joni” prevede 7 aerogeneratori con un’altezza massima complessiva di circa 240 metri, per una potenza nominale massima pari a 49 MW, un sistema di accumulo di energia (BESS) con potenza pari a 15 MW (potenza complessiva di 64 MW). Poi linee elettriche di collegamento alla rete elettrica nazionale, viabilità, una stazione di trasformazione (150/33 kV), una nuova stazione elettrica RTN (150 kV), sbancamenti, cavidotti in zone ricche di corsi d’acqua, boschi e macchia mediterranea.
Nella zona, precisa il Grig, vi è la “presenza di vincolo paesaggistico/ambientale, di aree naturali protette rientranti nella Rete Natura 2000, la centrale eolica sorgerebbe ben dentro la fascia di rispetto estesa tre chilometri dal limite delle zone tutelate con vincolo culturale e/o con vincolo paesaggistico, in attesa della prevista individuazione delle aree non idonee all’installazione degli impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile. Nell’area vasta (Sarcidano – Barbagia – Ogliastra) c’è già la folle presenza di ben 52 progetti (dei quali alcuni già autorizzati) di centrali eoliche”. Il GrIG ha chiesto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di esprimere formale diniego alla compatibilità ambientale degli impianti industriali in progetto e ha informato, per opportuna conoscenza, il Ministero della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, le Soprintendenze per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e di Sassari, i Comuni di Ussassai, Esterzili, Escalaplano e Seui.
This article is the work of the source indicated. Any opinions expressed in it are not necessarily those of National Wind Watch.
The copyright of this article resides with the author or publisher indicated. As part of its noncommercial educational effort to present the environmental, social, scientific, and economic issues of large-scale wind power development to a global audience seeking such information, National Wind Watch endeavors to observe “fair use” as provided for in section 107 of U.S. Copyright Law and similar “fair dealing” provisions of the copyright laws of other nations. Send requests to excerpt, general inquiries, and comments via e-mail.
Wind Watch relies entirely on User Contributions |
(via Stripe) |
(via Paypal) |
Share: